Notizie anagrafiche e curriculari:
Vito Tramontana, di Vincenzo e di Palma Garreffa,
– nato a Molochio (rc) addì 21.05. 1940, ivi residente alla via Padre Francesco Maria Zagari n. 30, e-mail vitotramontana1940@tiscali.it
– sposato con Irene Imperiali nata a Napoli addì 2 aprile 1949, paternità Nicola dei Principi di Francavilla, patriota volontario della libertà ai sensi decreto luogotenenziale n.350 del 3.5.1945, e maternità Rosa de Giovanni, dei duchi di Santa Saverina;
– padre di cinque figli:
- Rossella, avvocato;
- Vincenzo, Architetto;
- Sebastiano, Avvocato;
- Stefania, laureata in scienze della formazione;
- Nicola, urbanista, laureato senior presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria.
– professore di ruolo, abilitato all’insegnamento nelle Scuole Medie Statali;
– da cinquanta anni Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Palmi;
– nell’anno 1962, in seguito ad esami rigorosamente selettivi, iscritto all’Università degli Studi di Messina per il conseguimento della laurea in Matematica pura, matr. nr. 2933; studi interrotti per motivi legati alla modesta condizione della famiglia di appartenenza;
– fornito del diploma di geometra e di perito agrario con decorrenza anno 1960;
– per l’attività professionale, insignito dell’attestato di benemerenza con medaglia d’oro e distintivo d’oro;
– per circa un ventennio, presidente del Consorzio di Bonifica Zillastro-Piani della Milea, Componente il Comitato Interconsortile della Pronvincia di Reggio Calabria, nonché Vicepresidente dell’Unione Regionale delle Bonifiche con sede in Catanzaro;
– Componente, dal 2005 al 2008, della Consulta Urbanistica Regionale, Legge 19/2002;
– perito istruttore per la sistemazione dei demani del Comune di Molochio e di Grotteria, gravati di Usi Civici;
– sindaco del Comune di Molochio, durante la intera legislatura 1985-1990;
– durante la legislatura 1990-1995, consigliere della minoranza in seno al Consiglio Comunale di Molochio, fino alla data 1992;
– destinatario di note di apprezzamento da parte del dr. Carlo Lessona, prefetto di Reggio Calabria, dr. Luigi Casella, prefetto di Reggio Calabria, del dr. Luciano Cannarozzo, prefetto di Reggio Calabria, del dr. Antonio Viesti, Comandante Generale dell’Arma Carabinieri; di Mons. Domenico Crusco, vescovo della diocesi di Oppido-Palmi;
– nel biennio 2002-2003, membro della Commissione esaminatrice del Premio Europeo Luigi Gemelli;
– appassionato cultore del libro La tradizione civica nelle regioni italiane di Robert D. Putnam, arnoldo mondadori editore;
– autore del libro Passione Civile, a servizio della mia città nel cuore dell’Aspromonte; e del volumetto Le mie ragioni;
– autore della pubblicazione periodica “Lettera aperta” di Vito Tramontana;
– fondatore e già presidente dell’Associazione Culturale Padre Francesco Maria Zagari con sede in Molochio;
– socio onorario dell’Associazione Nazionale Dimore Storiche Italiane, sezione della Calabria, Ente Morale riconosciuto con DPR, con sede in Roma;